Un o una enologo-manager a cui affidare la responsabilità delle operation di una bella cantina del pordenonese: servono formazione enologica e dimostrate capacità gestionali e di organizzazione delle persone e dei processi.
AZIENDA
Il nostro cliente è una Tenuta in provincia di Pordenone dove in un centinaio di ettari di proprietà vengono coltivate varietà viticole sia internazionali che autoctone, totalmente in regime biologico. Tutto il prodotto viene trasformato nella cantina dotata delle tecnologie più innovative, destinato sia per l’imbottigliamento di prodotti a marchio sia per la vendita di vino sfuso.
POSIZIONE
La figura che cerchiamo risponderà direttamente alla proprietà e, in collaborazione con il consulente enologico, avrà la responsabilità di tutte le operation, coordinando il personale addetto e supervisionando i processi con l’obiettivo di garantire le efficienze e la qualità finale del prodotto.
Lo scopo è quello di migliorare l’organizzazione complessiva di tutte le attività produttive e favorire la crescita e la capacità collaborativa del personale.
Scendendo Più Nel Dettaglio, Il/la Responsabile Che Cerchiamo
REQUISITI
In questa ricerca sono molto rilevanti le competenze tecniche e manageriali:
Pensiamo che per raggiungere questo livello di competenza manageriale sia necessario avere alle spalle almeno 10 vendemmie con ruoli di responsabilità, maturati in contesti di medio grande dimensione a contatto con adeguati strumenti gestionali (sw specifici di gestione della cantina).
Molto gradita la conoscenza della lingua inglese, utile per rapportarsi con i clienti internazionali.
In un contesto di eccellenza, contano ovviamente molto anche gli aspetti legati alla personalità:
La sede di lavoro è in provincia di Pordenone ed è richiesta la presenza continuativa in azienda.
* Il benchmark retributivo si basa sugli obiettivi retributivi dei leader del mercato nei rispettivi settori. È pensato per orientare gli utenti Premium nella valutazione delle posizioni aperte e aiutarli a negoziare la propria retribuzione. Tale benchmark non è fornito direttamente dall'azienda, quindi la retribuzione effettiva potrà risultare anche notevolmente superiore o inferiore.