Unisciti al nostro team Climate Change and Sustainability Services (CCaSS) a Genova e dai una svolta alla tua carriera entrando in EY.
Chi è EY?
EY è una delle società Big 4 della consulenza. Quello che ci caratterizza rispetto alle altre aziende è la possibilità di trasformare il business e il modo di lavorare dei nostri clienti, che siano grandi multinazionali, piccole imprese o pubbliche amministrazioni. La nostra cultura del lavoro si basa sulla fiducia, l’autonomia e il rispetto tra le persone, ed è incentrata sul raggiungimento dei risultati attraverso una modalità di lavoro ibrida.
#TELLMEY – Cosa dicono di noi
Questi sono i fattori più influenti che hanno spinto colleghe e colleghi a sceglierci nel 2024!
Il team CCaSS è un gruppo multidisciplinare di professionisti in materie socio-ambientali, con una radicata esperienza nelle tematiche di sostenibilità e contrasto al cambiamento climatico. Si tratta di professionisti che supportano le organizzazioni di tutto il mondo nel loro percorso di miglioramento delle performance economiche, ambientali e sociali, attraverso azioni volte a integrare la sostenibilità nel business. Il dettaglio dei nostri servizi è disponibile al link qui.
Perchè entrare a far parte del team CCaSS:
Potrai approfondire la conoscenza completa su tematiche relative alla sostenibilità a 360 gradi.
Nel nostro team verrai coinvolto su diverse attività progettuali, in particolare in ambito PNNR, quali:
Chi stiamo cercando
Cosa ti aspetta in EY
EY promuove la diversità, l’equità e l’inclusione, valorizzando l’unicità, indipendentemente da età, genere, abilità, esperienza, cultura, orientamento sessuale, religione, disabilità e background socio-economico. Tutte le nostre offerte di lavoro si rivolgono allo stesso modo a persone con disabilità, in conformità con la legge italiana L. 68/99. Il nostro obiettivo è creare un ambiente di lavoro equo e accessibile.
Apri la tua carriera a nuovi scenari di crescita ed entra a far parte del team di EY Assurance.
* Le salaire de référence se base sur les salaires cibles des leaders du marché dans leurs secteurs correspondants. Il vise à servir de guide pour aider les membres Premium à évaluer les postes vacants et contribuer aux négociations salariales. Le salaire de référence n’est pas fourni directement par l’entreprise et peut pourrait être beaucoup plus élevé ou plus bas.