Obiettivi del ruolo
Il ruolo della figura è collegare il management generale alle commesse dell’area Sisma 2016; prevede una partecipazione attiva alle dinamiche delle singole commesse, nonché l’organizzazione (impiego, mobilitazione, gestione) delle risorse tra le diverse commesse dell’area.
Responsabilità principali
- Affiancamento e assistenza alla direzione nella gestione dei progetti nell’area del cratere del centro Italia (Marche).
- Coordinamento dei capi cantiere.
- Gestione amministrativa dei cantieri in stretta collaborazione con la sede centrale (controllo qualità, controlli sui sub-appaltatori).
- Supporto negli acquisti.
- Redazione contabilità stati d’avanzamento e adeguamento computi metrici.
- Supporto nella redazione di As-Built e/o elaborati costruttivi.
Competenze tecniche richieste
- Conoscenza avanzata del pacchetto Office.
- Conoscenza avanzata del software Primus (redazione computi metrici/contabilità).
- Conoscenza avanzata di software CAD.
- Capacità di gestione di commessa (acquisti, controllo qualità materiali).
Competenze trasversali
- Leadership e gestione del team
- Capacità di coordinare subappaltatori e/o squadre interne.
- Capacità di motivare il personale anche in contesti di alta pressione.
- Assegnare compiti in base alle competenze e alle priorità.
- Comunicazione efficace
- Chiarezza nel trasmettere istruzioni ai team operativi e feedback al management.
- Capacità di interfacciarsi con enti pubblici, clienti, fornitori.
- Redazione di report e documentazione tecnica comprensibile.
- Problem solving e pensiero critico
- Valutare rapidamente le criticità nei cantieri e proporre soluzioni efficaci.
- Anticipare i rischi e prendere decisioni basate su dati concreti.
- Pianificazione e gestione del tempo
- Organizzare le fasi di cantiere rispetto alle scadenze.
- Coordinare la logistica e la fornitura di materiali senza ritardi.
- Mantenere il controllo su più progetti in contemporanea.
- Conoscenza normativa e sensibilità alla sicurezza
- Conoscenza della normativa antisismica e delle certificazioni.
- Gestione delle misure di sicurezza nei cantieri a rischio sismico.
- Negoziazione e gestione dei rapporti con gli stakeholder
- Mediare tra esigenze aziendali, clienti e fornitori.
- Negoziare preventivi e contratti con fornitori e subappaltatori.
- Relazionarsi con enti pubblici.
Requisiti formativi
Diploma di Geometra o Laurea Magistrale in Ingegneria Civile.
Esperienza richiesta
Gestione decennale di cantieri con produzione giornaliera minima pari a Euro 10.000 in ambito edilizia civile (edifici residenziali, terziari, industriali/commerciali).
Possibilità di crescita
La figura assume un ruolo rilevante all’interno dell’impresa, ma una valutazione positiva – nel medio-lungo termine – delle sue performance può qualificarla per l’assunzione di posizioni più rilevanti all’interno del management generale (Direzione tecnica, Direzione operativa, area Manager, ecc.).
Supporto alla formazione e certificazioni
L’azienda offre supporto nell’ottenimento di certificazioni sulla sicurezza; inoltre, in un’ottica di sviluppo futuro, l’azienda si impegna a promuovere la formazione in ambito manageriale.
Benefit
- Rimborso spese aziendali.
- Vitto e alloggio.
- Vettura aziendale e relativi costi di gestione.
- Tipologia di contratto: indeterminato con periodo di prova.