Profilo con elevata visione strategica, capacità di gestione territoriale complessiva ed approccio customer centricity; responsabile della generazione della domanda attraverso la comprensione dei bisogni, il governo dei processi e la connessione dei molteplici ruoli interni ed esterni al singolo account ed account diversi – al fine di soddisfare gli obiettivi di business concordati, assicurando la disponibilità dei vaccini nella catena del valore vaccinale della regione (es. puntualità negli acquisti in linea con le specifiche tecniche e i volumi previsti, nella distribuzione locale e nello stoccaggio, nell’esecuzione della campagna vaccinale).
Garantisce un’efficace applicazione nella disciplina dei processi di account management specifici per i vaccini e la sanità pubblica.
Assicura un efficace coordinamento del Local Team (LT), orchestrandone le attività operative, la collaborazione tra i ruoli e le decisioni di allocazione delle risorse nelle aree di comune interesse a supporto dei bisogni insoddisfatti e interagendo con i principali customer di riferimento.
Svolge attività promozionale correlata al prodotto a supporto di Direttori dei dipartimenti di prevenzione regionali, Servizi farmaceutici regionali, centrali di acquisto.
È responsabile della performance di business nelle regioni di competenza.
Assicura un’efficace informazione medico-scientifica ai sensi della 219/06 sui prodotti in scope ai medici assegnati e farmacisti ospedalieri ove necessario in allineamento con gli Strategic Healthcare Manager (SHM), contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di business nel territorio di competenza.
In determinate realtà regionali, identificate per importanza di business, organizzazione della Sanità Pubblica e complessità strutturale verranno determinati dei Network Account Manager che, oltre a gestire il territorio attribuito risulteranno come unici punti di contatto con le figure apicali regionali individuate; questi Colleghi rappresenteranno, a beneficio di tutto il Team, il ponte di collegamento tra il livello organizzativo centrale e quello periferico.
(ADVISOR): conoscenza approfondita delle metodologie relative ai due principali processi di account management:
(INSIGHT BUILDER): ricerca e analisi dei cambiamenti nelle dinamiche ambientali nell’ambiente locale della ASL/Distretto (es. unità decisionali - decision making units, modelli organizzativi locali per il vaccination journey, inclusa la fornitura dei vaccini etc.); condivisione delle informazioni con il LT per individuare insight “azionabili” (condivisione con altre BU o funzioni di sede).
(COORDINATOR): guida e coordinamento delle attività operative (ibride) del LT per l’esecuzione dei processi DAP e DAM per le regioni di competenza attraverso:
(RELATIONSHIP BUILDER): creazione, sviluppo e mantenimento di relazioni con i ruoli manageriali e di leadership dei dipartimenti prevenzione locali, dipartimenti farmaceutici e altri gruppi di stakeholder coinvolti nei vaccination journey locali (es. specialisti e referenti delle cure primarie che influenzano la definizione e l’implementazione tattica dei programmi di vaccinazione, associazioni di cure primarie, coordinatori delle Case della Comunità).
(IMPLEMENTER): responsabilità di assicurare la disponibilità dei vaccini (governance della supply chain locale), di sostenere la value proposition dei vaccini presso gli stakeholder locali e di posizionare Pfizer come il partner ideale per l’evoluzione e la trasformazione dei modelli di prevenzione di salute pubblica a livello regionale e locale. Fornire informazione scientifica ai sensi della 219/06 sui brand ai medici assegnati e, ove necessario, ai farmacisti ospedalieri all’interno dei top account in coordinamento con lo Strategic Healthcare Management team (SHM - che ha il solo ruolo di SPOC per i farmacisti ospedalieri ad eccezione dell’informazione scientifica).
(COMPLIANCE AGENT): garantisce elevati standard di conformità a norme, policy e procedure; integra la compliance come parte della cultura organizzativa.
Forti capacità strategiche e analitiche e di insight discovery. Innovative thinking, design thinking & problem solving.
Forti capacità di comunicazione, negoziazione e influenza.
Approccio imprenditoriale e mentalità agile. Capacità di lavorare in team cross-funzionali.
Ottima conoscenza del sistema sanitario e dell’industria farmaceutica.
Requisiti Minimi:
Riporto gerarchico al Regional NAM Lead. Ha rapporti regolari con gli altri membri del Local Team (LT). Stakeholder esterni: Direttore Dipartimento di Prevenzione Regionale/ASL, Componenti della Commissione tecnica di consultazione vaccini Regionale, Referenti dei Centri vaccinali territoriali, Responsabile del Servizio Farmaceutico Regionale/ASL, Referenti delle Centrali di acquisto e delle Aree Patrimoniali, Direttori di Distretto, Segretari delle Federazioni Sindacali delle cure primarie generaliste/specialistiche, GPs di riferimento e responsabili delle aggregazioni territoriali (coordinatori cooperative, Case della salute, etc), Pediatri di libera scelta di riferimento, Referenti delle Società Scientifiche e Specialisti legati all'Area Vaccini (Infettivologi, Medicina del lavoro, Cardiologi, Pneumologi, Diabetologi, etc), KOL.