Visti i principi di cui al comma 3 dell'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Visto il C.C.N.L. “Servizi Ambientali - Utilitalia”
Visto il Regolamento Interno approvato sulle Modalità di Assunzione
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000 n.445 relativa alle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa;
Visto il Regolamento Ue 679/2016 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali
che è indetta una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria da utilizzare ai fini dell’assunzione di personale a tempo indeterminato full-time che rivestirà il ruolo di “Ispettore Ambientale”, da inquadrarsi nel livello “5B” CCNL “Servizi Ambientali - Utilitalia”, da impiegarsi nei servizi aziendali con turni al mattino, al pomeriggio e anche in fasce orarie notturne e/o festive.
Posizione oggetto della selezione e condizioni contrattuali
La figura professionale farà riferimento al Dirigente Area Servizi, e, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si occuperà delle seguenti attività:
La posizione, per la natura dei compiti da svolgere, richiede un’organizzazione del lavoro in fasce orarie giornaliere differenziate in base alle esigenze del servizio ed è quindi richiesta la disponibilità ad operare anche in orario notturno e/o nelle giornate festive ed in turnazioni nei servizi di reperibilità.
Le prestazioni lavorative saranno di norma articolate su turni di servizio settimanali, dal Lunedì alla Domenica con un orario di 38 ore settimanali e con indicazione del giorno di riposo settimanale.
La presente procedura è volta a stilare una graduatoria di durata biennale, decorrente dal giorno di approvazione.
La Società potrà attingere dalla graduatoria di merito risultante, oltre che per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la costituzione di rapporti di lavoro a termine necessarie a far fronte alle necessità aziendali di ordine organizzativo e/o sostitutivo, nel rispetto del CCNL e della legge in materia.
Al fine di ottenere la nomina da parte del Sindaco di Verona per lo svolgimento dell’attività di Ispettore Ambientale è prevista la partecipazione propedeutica e obbligatoria ad un corso di formazione, che si terrà presso il Comando della Polizia Locale di Verona, della durata complessiva di 30 ore e che prevede il superamento di un esame finale ai fini dell’ottenimento dell’Attestato di Ispettore Ambientale.
AMIA Verona S.p.A. a norma del Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246”, garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso ed il trattamento in ambito lavorativo.
Requisiti per l'ammissione
Per l'ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti generali:
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
I cittadini non in possesso della cittadinanza italiana devono possedere, ad eccezione di quest’ultima, tutti i requisiti sia generali che specifici fissati dall’art. 1 del presente avviso di selezione previsti per i cittadini della Repubblica Italiana.
I requisiti di ordine generale e specifico sopraindicati devono essere posseduti, pena l’esclusione, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione prevista dal presente avviso ed anche al momento dell’assunzione.
Per difetto di uno dei requisiti di ammissione e/o per pregresse esperienze lavorative in qualunque ruolo in AMIA Verona S.p.A. le quali abbiano dato luogo ad una valutazione negativa, verrà disposta l’esclusione dalla selezione.
Competenze comportamentali
Il profilo ideale di riferimento è inoltre caratterizzato dalle seguenti competenze, che saranno oggetto di valutazione nel corso della selezione:
Modalità e termini di presentazione della domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione alla selezione, a pena di esclusione , va presentata esclusivamente online, cliccando sul bottone “INVIA CANDIDATURA” nella pagina
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata a partire dalle ore 12.00 di Giovedì 27 marzo 2025 ed entro e non oltre le ore 12.00 di Lunedì 5 Maggio 2025.
Avrà buon fine, a pena di esclusione , la candidatura solo per i candidati che avranno:
Non sono ammesse e saranno ritenute nulle altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione oltre a quella ON LINE.
La domanda di partecipazione ed il curriculum vitae possono essere modificati sul sistema fino al termine della raccolta delle candidature, mentre non possono essere ulteriormente variate dopo tale scadenza.
Presentando la propria candidatura, i candidati dichiarano, sotto la propria responsabilità e ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e successive modificazioni e integrazioni, di essere in possesso di tutti i requisiti generali e specifici richiesti nel presente avviso di selezione e le seguenti informazioni:
La data di presentazione telematica della domanda è certificata dal sistema informatico.
AMIA Verona S.p.A. si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dal candidato a cui intende proporre l’assunzione. Qualora venga accertata, in qualunque fase della selezione, la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese dal candidato lo stesso sarà automaticamente escluso dalla selezione, fermo restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n. 445/2000.
Commissione tecnica giudicatrice AMIA
Con apposito provvedimento del Direttore Generale F.F. di AMIA Verona S.p.A. verrà nominata la Commissione tecnica giudicatrice che, espletate le prove finali di selezione da parte di AMIA Verona S.p.A., redigerà la graduatoria finale di merito dei candidati con l’indicazione della votazione complessiva conseguita da ciascuno.
Ammissione alla selezione, colloquio e valutazione con Società PRAXI S.p.A., corso di formazione, successive fasi di valutazione e redazione della graduatoria finale di merito
La Commissione tecnica giudicatrice di AMIA Verona S.p.A. si avvarrà di una Società esterna specializzata, Praxi S.p.A., nell’attività di selezione del personale per l’esecuzione di parte delle attività di valutazione delle candidature.
4.1 Ammissione alla selezione
Praxi S.p.A. svolgerà una prima fase di verifica della documentazione presentata e del possesso dei requisiti richiesti. Comporta l’esclusione dalla selezione:
L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione e l’assunzione e/o la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese dal candidato comporterà, in qualunque tempo, l’esclusione dalla selezione o la risoluzione del contratto di lavoro di diritto.
4.2 Valutazione curriculare
PRAXI S.p.A. analizzerà i CV e le domande di partecipazione di ciascun candidato/a ammesso/a al fine di valutare la coerenza con il ruolo oggetto di ricerca e con le attività previste all’interno del presente avviso. La valutazione si baserà in particolare su formazione ed esperienze professionali nonché su tutti gli altri elementi ritenuti significativi ai fini della selezione. In particolare saranno attribuiti un massimo di 30 punti, così suddivisi:
L’attribuzione dei punteggi di cui sopra sarà effettuata esclusivamente in relazione al profilo oggetto di selezione; non daranno luogo ad alcun punteggio titoli che non siano ritenuti correlati al profilo stesso. Potranno essere considerati ai fini della valutazione curriculare solo gli elementi inequivocabilmente indicati nel CV allegato in formato PDF secondo il facsimile indicato; tutte le informazioni non chiaramente interpretabili non potranno dare luogo all’attribuzione di punteggio.
Verrà quindi redatta una prima graduatoria parziale che consentirà di individuare, se il numero di candidature lo permette, fino ad un massimo di n. 30 (trenta) candidati oltre ad eventuali ex aequo da convocare per i colloqui individuali.
4.3 Intervista di selezione
I candidati, nella misura non superiore a 30 (trenta) oltre ad eventuali ex aequo, che avranno ottenuto i punteggi più elevati nella prevalutazione curriculare saranno convocati per una fase di intervista individuale, svolta da Praxi S.p.A., Società specializzata nella ricerca e selezione del personale, volta ad approfondire il possesso delle competenze tecniche e comportamentali previste dalla presente ricerca.
Le date ed il luogo delle interviste saranno definiti al termine della fase di prevalutazione curriculare.
L’intervista sarà finalizzata a valutare ciascuno dei candidati in relazione all’effettivo possesso dei requisiti (di esperienza, di capacità, motivazionali) necessari per il profilo oggetto di selezione. Durante il colloquio di selezione saranno sottoposti a ciascun candidato quesiti riguardanti i seguenti argomenti: esperienze professionali, conoscenze specialistiche, competenze comportamentali, obiettivi professionali ed elementi motivazionali nei confronti della posizione oggetto di selezione.
Le domande saranno poste con un contenuto specifico e con una sequenza strettamente legata al cv del candidato ed alle risposte che il candidato stesso avrà dato alle precedenti domande.
Al termine dell’intervista individuale sarà attribuito un punteggio massimo di 30 (trenta) punti, considerando 21 (ventuno) punti quale punteggio minimo per l’idoneità.
Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio sarà sommato a quello della prevalutazione curriculare al fine di creare una seconda graduatoria parziale (in 60esimi).
4.4 Corso di formazione propedeutico e obbligatorio all’ottenimento dell’Attestato di Ispettore Ambientale
Tutti i candidati considerati idonei dopo l’intervista di selezione saranno ammessi, se non già in possesso dell’Attestato di Ispettore Ambientale, al corso di formazione propedeutico e obbligatorio per accedere alla graduatoria finale di merito della durata di 30 ore sulle materie inerenti la gestione dei rifiuti urbani e l’accertamento delle violazioni in materia ambientale che si terrà presso il Comando della Polizia Locale di Verona. Al termine del corso verrà somministrato un esame finale per il conseguimento e riconoscimento dell’Attestato in parola, esame che attribuirà un punteggio massimo di 30 (trenta) punti, considerando 18 (diciotto) punti quale punteggio minimo per l’idoneità.
Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio, che dovrà essere superiore o pari a 18 punti fino a un massimo di 30 punti, sarà sommato a quello della prevalutazione curriculare e dell’intervista di selezione al fine di creare una graduatoria parziale in 90esimi.
4.5 Colloquio finale con la Commissione Tecnica Giudicatrice di AMIA Verona S.p.A.
I candidati che saranno stati considerati idonei dopo il corso di formazione saranno convocati per un colloquio finale con la Commissione Tecnica giudicatrice di AMIA Verona S.p.A.
Al termine del colloquio sarà attribuito da parte della Commissione tecnica Giudicatrice di AMIA S.p.A. un punteggio massimo di 30 (trenta) punti. La prova si intende superato con un punteggio superiore o uguale a 21/30mi.
Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio sarà sommato a quelli della prevalutazione curriculare, dell’intervista di selezione e dell’esame finale del corso di formazione al fine di creare la graduatoria finale di merito, in 120esimi, abilitante per ottenere il Decreto di nomina del Sindaco per lo svolgimento dell’attività di Ispettore Ambientale.
Validità della graduatoria ed assunzione
La graduatoria di merito dei candidati che risulteranno idonei sarà valida per anni 2 (due) o fino ad esaurimento.
L’Azienda AMIA Verona S.p.A. provvederà ad accertare la veridicità di quanto dichiarato dai candidati risultati idonei all’atto della compilazione della domanda di partecipazione e chiederà prova che tali requisiti, ai sensi del DPR 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, siano ancora validi al momento dell’assunzione. Qualora, dal controllo delle dichiarazioni, emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
Si procederà alla instaurazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’avente diritto, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale “Servizi Ambientali - Utilitalia” mediante la stipula del contratto individuale di lavoro, solo se il candidato inserito nella graduatoria degli idonei avrà superato con esito positivo la visita medica di idoneità alla mansione.
Agli assunti in servizio verrà corrisposta la retribuzione annua prevista dal vigente CCNL livello “5B” che sarà soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge. Per lo specifico trattamento economico e normativo si fa rinvio a quanto previsto dal CCNL “Servizi Ambientali - Utilitalia”.
Il positivo superamento della selezione non costituisce di per sé alcun titolo per l’assunzione in servizio, la quale resta comunque subordinata alle successive proposte di assunzione che la Società si riserverà di formulare, a suo insindacabile giudizio e a seconda delle proprie necessità, nel rispetto dell’ordine e della validità della graduatoria finale, al superamento della visita di idoneità e al positivo superamento di un periodo di prova.
Comunicazioni e convocazioni
Eventuali modifiche ai termini dell’avviso di selezione saranno rese note esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet aziendale () alla pagina “concorsi” e avranno valore di notifica a tutti gli effetti.
La mancata presentazione o il ritardo di presentazione rispetto alla data ed all’ora della convocazione equivarrà ad automatica rinuncia alla selezione.
Il calendario del colloquio tecnico-professionale conclusivo con la Commissione Tecnica Giudicatrice di AMIA VERONA S.p.A. e l’elenco dei candidati ammessi a sostenerlo saranno anche comunicati attraverso il sito internet aziendale () alla pagina “Concorsi” e avranno valore di notifica a tutti gli effetti.
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679
I dati personali dei candidati alla presente procedura selettiva saranno trattati da AMIA Verona S.p.A. e da PRAXI S.p.A. in qualità di Titolari autonomi del trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation, di seguito ‘GDPR’) e della normativa italiana di riferimento.
Il trattamento avverrà secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza e nel rispetto del principio di minimizzazione, ovvero acquisendo e trattando i dati limitatamente a quanto necessario per lo svolgimento della ricerca e selezione del personale nell’ambito della suddetta procedura di selezione pubblica.
I dati personali raccolti saranno le informazioni presenti nella domanda di partecipazione al processo di selezione nonché le ulteriori informazioni contenute nell’eventuale documentazione allegata.
La comunicazione dei suddetti dati è un requisito necessario per poter partecipare alla procedura in oggetto e i dati verranno raccolti e trattati da PRAXI S.p.A. e trasmessi esclusivamente a AMIA Verona S.p.A. per le finalità inerenti al presente avviso.
Per ogni ulteriore informazione sul trattamento dei dati personali e per l’esercizio dei diritti dell’interessato si rimanda all’informativa di AMIA Verona S.p.A. e all’informativa di PRAXI S.p.A. consultabile nella sezione.
Pubblicazione dell’avviso e disposizioni finali
La partecipazione alla selezione obbliga i concorrenti all'accettazione incondizionata delle disposizioni del presente avviso di selezione, nonché delle altre norme vigenti in materia. L'Azienda si riserva la facoltà di prorogare il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, purché la proroga sia deliberata prima della scadenza del termine ovvero, eventualmente, di riaprire il termine stesso allorché, alla data della scadenza, venga ritenuto insufficiente il numero delle domande presentate o per altre motivate ragioni di pubblico interesse.
AMIA Verona S.p.A. si riserva la facoltà di revocare o annullare la presente selezione, sospendere o rinviare lo svolgimento della stessa, nonché le connesse attività di assunzione, modificare, fino alla data di assunzione dei vincitori, il numero dei posti in aumento o in decremento, sospendere la nomina dei vincitori in ragione di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili, nonché in applicazione di disposizioni di contenimento della spesa pubblica che impedissero, in tutto o in parte, assunzioni di personale ovvero di aggiornamenti del Piano dei Fabbisogni in vigenza di graduatoria nei termini di legge.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso di selezione è fatto espresso richiamo alle disposizioni legislative vigenti.