Junior Technician on Assistive AI Systems for Health Applications
Sede di lavoro: Genova + Telelavor
Per l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) cerchiamo informatici, ingegneri informatici o simili profili professionali, con competenze di Computer Vision e Machine Learning per ricoprire il ruolo di Tecnico Junior per sistemi di Intelligenza Artificiale Assistiva per il settore healthcare.
Responsabilità:
- Dare il tuo contributo nello sviluppo di progetti innovativi nel settore healthcare.
- Lavorare su tecnologie all’avanguardia, combinando intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie.
- Collaborare con diversi team multidisciplinari e internazionali, avendo così modo di confrontarti con diverse prospettive e competenze e allargare la tua rete professionale.
Non è l’annuncio per te:
- Se cerchi una posizione nella quale fare solo attività di ricerca e scrivere articoli scientifici.
- Se preferisci lavorare da solo invece che in team.
- Se non hai le competenze tecniche richieste.
Chi stiamo cercando:
Le persone selezionate lavoreranno all’interno dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), impegnato nel contribuire ad affrontare le sfide sociali più urgenti, attraverso Scienza e Tecnologia, ricerca e innovazione. La figura selezionata lavorerà sui progetti previsti nell’ambito dell’iniziativa strategica Technologies for Healthy Living, sviluppando ricerche interdisciplinari all’avanguardia in ambito sanitario.
Di che cosa ti occuperai:
- Sviluppare software per progetti innovativi di trasferimento tecnologico nel settore sanitario, con focus su ambienti intelligenti e interattivi per l’assistenza ai pazienti fragili.
- Collaborare con altre unità di ricerca IIT su architetture software avanzate, machine learning e robotica.
- Prototipare Proof of Concepts, dimostrazioni e casi d’uso in collaborazione con ingegneri e ricercatori di diverse discipline.
- Fornire supporto nella gestione di esperimenti pre-clinici e clinici con pazienti.
- Supportare nella preparazione della documentazione tecnica, inclusi report e documenti di progetto.
Competenze richieste:
- Conoscenza dell’uso di Python in ambienti Linux.
- Esperienza con modelli di Machine Learning e Deep Learning (su piattaforme PyTorch e/o TensorFlow).
- Conoscenza di edge computing, dispositivi indossabili e tecnologie IoT.
- Buone competenze di programmazione.
- Buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
Competenze gradite:
- Esperienza nello sviluppo di applicazioni mobili (es. Android).
- Conoscenza di strumenti e tecnologie di sviluppo software moderni (CI/CD, test-driven development, Git, microservizi, Docker, MQTT, DevOps).
- Competenze nella gestione di reti informatiche e programmazione di rete.
Competenze trasversali:
Il ruolo si inserisce in un contesto altamente innovativo e multidisciplinare, dove sono necessari pensiero critico, problem solving e predisposizione a collaborare su progetti internazionali in team multiculturali. Completano il profilo le capacità di apprendimento, gestione del tempo e la giusta combinazione tra capacità di teamworking, autonomia e proattività.
Offerta:
La figura sarà inserita con un contratto a tempo determinato, della durata di 12 mesi (rinnovabile per un massimo di altri 12 mesi), con una RAL tra i 26.000,00 euro e 30.000,00, sulla base delle valutazioni delle competenze ed esperienze del candidato. A questo può aggiungersi un bonus del valore massimo del 15% della RAL, al raggiungimento degli obiettivi fissati in fase di inserimento.
Selezione:
- Compila e invia il form di candidatura che trovi al termine dell’annuncio: ci vogliono circa 5 minuti.
- Valuteremo la tua candidatura analizzando il matching tra le competenze ed esperienze e ciò che stiamo cercando.
- Contatteremo solo i candidati in linea con la posizione.
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.