Azienda specializzata nel settore IoT, Hardware e Software. Realtà in crescita nel mercato nazionale e internazionale che ha creato un punto di riferimento nel proprio settore di attività grazie alla sua innovazione, oltre ad avere riguardo verso la sostenibilità dei propri prodotti.
Principali responsabilità:
La figura da inserire, a diretto riporto del Team Leader, avrà le seguenti responsabilità:
Sviluppo Front-end in TypeScript di componenti, servizi e customizzazioni sia sui prodotti aziendali sia per clienti;
Sviluppo Back-end in Elixir di componenti, servizi e customizzazioni sia sui prodotti aziendali sia per clienti;
Analisi e troubleshooting sui prodotti aziendali e sui componenti dei clienti;
Lavoro in team.
Principali caratteristiche richieste: La figura dovrà avere i seguenti requisiti:
Diploma o Laurea in ambito ingegneristico-scientifico;
Esperienza pregressa nel ruolo di almeno 6 mesi – 1 anno oppure progetto universitario applicativo in ambito informatico;
Conoscenza di TypeScript oppure JavaScript;
Conoscenza di ReactJS, AngularJS o Vue.js;
Conoscenza di Bootstrap, Material o TailwindCSS;
Conoscenza del linguaggio Elixir o Erlang o di altro linguaggio di programmazione per sviluppo back-end (Ruby, Java, Clojure, Scala, Go) e dei relativi framework per sviluppo web e servizi (Rails, Spring, etc);
Conoscenza di architetture a microservizi;
Conoscenza di API Rest;
Buona conoscenza dei protocolli di rete come http e dei principi di base di SSL/TLS, oltre che del DNS;
Buone conoscenze matematiche applicabili allo sviluppo;
Conoscenza di software di versioning (es: Git) in contesti di sviluppo collaborativo;
Buona conoscenza della lingua inglese;
Buona propensione alla proattività, al problem-solving e alla collaborazione in team.
Sono considerati plus:
Esperienza pregressa nel ruolo di almeno 1-2 anni;
Esperienza maturata in progetti open source (come sviluppatore o membro della “community attiva”) o in progetti software realizzati in team;
Conoscenza di Docker;
Conoscenza di Kubernetes o di altri sistemi di orchestrazione;
Conoscenza del sistema operativo Linux e della shell bash. Competenze nella realizzazione di script e abilità nel troubleshooting utilizzando gli strumenti a disposizione in un tipico sistema Linux;
Ottima conoscenza della lingua inglese.
Ottieni una revisione del curriculum gratis e riservata.