Elettricisti manutenzione impianti tranviari a tempo indeterminato

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
AVM Spa
Italy
EUR 10.000 - 30.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
3 giorni fa
Descrizione del lavoro

Elettricisti manutenzione impianti tranviari a tempo indeterminato, Favaro Tram

Favaro Tram, Italy

Procedura di selezione per la ricerca di elettricisti manutenzione impianti tranviari a tempo indeterminato - rif. Actv 003-25

Actv Spa, con sede in Venezia, Isola Nova del Tronchetto 32, società pubblica sottoposta alla direzione e coordinamento di Azienda Veneziana della Mobilità spa, esercente il trasporto pubblico locale nell’ambito del territorio veneziano, indice una selezione per la ricerca di elettricisti manutenzione impianti tranviari da inserire all’interno della Direzione operativa mobilità terraferma.
La ricerca è rivolta all'individuazione di risorse per la formulazione di una graduatoria da cui attingere per eventuali assunzioni con contratti a tempo indeterminato a full time, CCNL Autoferrotranvieri. La graduatoria rimarrà valida per due anni dalla data di costituzione.
A tal fine, visto il Regolamento vigente in materia di selezione del personale e in attuazione dei principi comunitari di parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza, è consentito, a chi vi abbia interesse, presentare apposita domanda, compilando il format presente sul sito web della società www.actvspa.it, alla voce "lavora con noi".
L'avviso si intende riferito a candidati di entrambi i sessi, venendo garantita la parità di trattamento e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e di trattamento sul lavoro.

Descrizione della posizione
La posizione è inserita nell’area manutenzione impianti tranviari della Direzione operativa mobilità terraferma. L’elettricista manutenzione impianti tranviari è in possesso di conoscenze adeguate per svolgere, in autonomia o in squadra, operazioni di ispezione e/o manutenzione su impianti elettrici in Media Tensione /Bassa Tensione, di tutti i sottosistemi a servizio del sistema tramviario: Linea aerea di contatto, sottostazioni elettriche, sistemi di segnalamento, deviatoi e comandi scambi, impianti a servizio del sottopasso, scale mobili, ascensori, ecc.; ha competenze in ambito informatico per la programmazione di schede e/o PLC, opera sui sistemi di segnalamento e azionamenti impianti industriali.
Garantisce l’esecuzione degli interventi a regola d’arte, secondo gli standard definiti, in osservanza delle normative sulla sicurezza e delle procedure aziendali; delle indicazioni dei rispettivi responsabili per quanto concerne le specifiche modalità d’intervento nel rispetto dei costi e dei tempi.
Sede di lavoro comune di Venezia.

Requisiti di ammissione alla procedura
2.1 Sono ammessi alla selezione, i candidati:

  1. che siano in possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero siano in possesso della cittadinanza di un Paese extracomunitario e in possesso di valido titolo di soggiorno;
  2. che abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
  3. che abbiano il godimento dei diritti civili e politici;
  4. che non abbiano riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  5. che non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e/o presso soggetti privati tenuti al rispetto di normative pubblicistiche per persistente insufficiente rendimento ovvero licenziati a seguito di procedimento disciplinare;
  6. che non abbiano prestato attività lavorativa, negli ultimi 3 anni, per conto di pubbliche amministrazioni che abbiano esercitato nei confronti del Gruppo AVM Spa, potere autoritativo o negoziale;
  7. che siano in possesso della licenza media;
  8. avermaturato almeno 2 anni di esperienza come elettricista presso aziende di installazione, manutenzione e/o progettazione impianti industriali e/o civili.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande e mantenuti per tutto il periodo dell'incarico. L'accertamento della mancanza di uno solo dei suddetti requisiti comporta l'esclusione dalla procedura.

Modalità di presentazione delle domande

La domanda per l’ammissione alla procedura di selezione dovrà pervenire a Actv entro e non oltre il giorno 20/03/2025. La domanda dovrà essere compilata ed inviata esclusivamente on-line attraverso il format presente sul sito web della società www.actv.it, alla voce "lavora con noi", allegando:

  • copia del documento completo di identità, in un unico file pdf (che non superi i 2 MB), rinominandolo con “CI cognome nome e data nascita del candidato”;
  • curriculum vitae in formato europeo con foto, in un unico file pdf (che non superi i 2 MB), rinominandolo con “CV cognome nome e data nascita del candidato”;
  • foto, in un unico file jpg o immagine (che non superi i 2 MB), rinominandolo con "FT cognome nome e data nascita del candidato".

Il curriculum vitae dovrà contenere, a pena di esclusione, tutte le indicazioni utili a valutare la formazione (titoli di studio posseduti) e le attività professionali svolte (incarichi ricoperti e relative mansioni, enti, sedi e periodi nei quali sono state svolte le attività), in relazione ai requisiti richiesti.
Il curriculum vitae, debitamente datato e sottoscritto, dovrà contenere altresì la dichiarazione di veridicità ed esattezza dì tutti i dati dichiarati ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e la contestuale assunzione di responsabilità in merito a eventuali sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci ovvero di formazione o uso di atti falsi (cfr. art. 76 DPR n. 445/2000). La firma posta in calce alla domanda (solo all’atto dell’eventuale convocazione) e al curriculum equivale all’accettazione incondizionata delle disposizioni contenute nel presente avviso.

Modalità e procedura di selezione
4.1 Nomina Commissione

L'esame delle candidature sarà effettuato da una Commissione di valutazione all'uopo nominata dal Direttore del Personale, dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande.

4.2 Ammissione ed esclusione dei candidati alla procedura

La Commissione di valutazione provvederà ad ammettere alla procedura selettiva i candidati che abbiano presentato domanda, secondo le modalità ed entro i termini previsti dal presente avviso e che risultino in possesso di tutti i requisiti richiesti sulla base delle dichiarazioni rese nel contesto della domanda.

4.3 Modalità di selezione

La selezione avverrà mediante la disamina dei curricula presentati, lo svolgimento di un successivo colloquio e una prova pratica (prova d’arte).

4.3.1 Criteri di valutazione dei curricula

La Commissione procede alla valutazione sulla base dei seguenti criteri, per un punteggio massimo di 30 punti, così suddivisi:

  1. Esperienza lavorativa superiore ai 5 anni nel settore elettrico/impiantistico 15 punti;
  2. esperienza in manutenzione impianti MT e/o trazione elettrica 5 punti;
  3. diploma di maturità tecnica elettrica o elettronica o meccatronica 10 punti.
4.3.2 Colloquio tecnico motivazionale

La prova orale, per un punteggio di massimo 70 punti, sarà tesa ad approfondire la corrispondenza tra le competenze e conoscenze del candidato rispetto a quelle del profilo ricercato, con particolare valutazione delle seguenti aree:

  1. comunicazione (proprietà di linguaggio, modo di presentazione);
  2. relazionale (gestione della relazione interpersonale, gestione dei conflitti, orientamento al cliente);
  3. stenia (energia, dinamismo);
  4. realizzativa (responsabilità, scrupolosità, problem solving, adattabilità);
  5. stabilità emotiva (gestione dello stress, tolleranza attività routinarie);
  6. motivazionale;
  7. conoscenze tecniche.

La scala di valutazione applicata sarà da 1 a 5, con le seguenti specifiche: 1= molto scarso, 2= insufficiente/scarso, 3= sufficiente/medio, 4= buono, 5= ottimo. (Il punteggio complessivo sarà riparametrato su base 70, applicando quindi il coefficiente 2 ai punteggi).
Il candidato che non avrà raggiunto la sufficienza in almeno 4 (quattro) delle suddette aree e non avrà raggiunto il punteggio minimo riparametrizzato di 42 (quarantadue) nel complesso delle aree di valutazione non verrà considerato comunque idoneo e quindi non potrà concorrere alla copertura della posizione.

4.3.3 Prova pratica (prova d’arte)

La prova pratica, sarà volta alla verifica delle competenze tecniche e si concluderà con la valutazione di idoneità o non idoneità.

4.4 Individuazione finale nomina

La procedura di selezione si concluderà con l’approvazione di una graduatoria, solo per coloro che siano risultati idonei anche alla prova d’arte e saranno ordinati in base al punteggio complessivo ottenuto dalla sommatoria della valutazione del curriculum e del colloquio tecnico-motivazionale.

Stipulazione del contratto di lavoro e retribuzione

Il rapporto con il candidato selezionato sorgerà solo con la formale sottoscrizione del contratto di lavoro conforme al C.C.N.L. Autoferrotranvieri a tempo indeterminato. L'assunzione è comunque subordinata all'accertamento (regolamento sanitario aziendale) dell'idoneità psico-fisica del candidato da parte della struttura sanitaria di competenza. Il trattamento economico sarà determinato sulla base del sopra citato C.C.N.L. e accordi aziendali, con un inquadramento parametrale compreso tra 140 e 188.

Valore dell’avviso

Actv si riserva espressamente la facoltà di rinunciare alla procedura, di sospenderla o modificarne i termini o le condizioni in ogni momento, senza preavviso e senza motivazione, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa e senza che ciò possa far sorgere in capo ai soggetti partecipanti diritti a risarcimento o indennizzo.

Informativa sulla tutela dei dati personali

Il trattamento dei dati liberamente forniti al titolare Actv da parte dei soggetti partecipanti verrà effettuato nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 679/16 e dal d.lgs. n. 196/2003, come modificato dal d.lgs. 101/18.

Modello Organizzativo e Codice etico

Actv ha adottato il Modello organizzativo previsto dal D. Lgs. 231/01 e il Codice etico/di comportamento, pubblicato e consultabile sul proprio sito internet sotto la voce "Società Trasparente/Disposizioni Generali/Atti Generali".

Responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento è il dottor Giorgio Lorenzi, responsabile della funzione selezione e valutazione della Direzione del Personale. Il presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale www.actv.it e su quello della capogruppo www.avmspa.it.


Venezia, 17/02/2025


Firmato
Il Responsabile Pianificazione Fabbisogni
Selezioni e Sviluppo del Personale
Dott. Giorgio Lorenzi

Ottieni una revisione del curriculum gratis e riservata.
Seleziona il file o trascinalo qui
Avatar
Consulenza online gratuita
Aumenta le tue probabilità di ottenere quel colloquio!
Sii tra i primi a scoprire le nuove offerte di lavoro da Elettricisti manutenzione impianti tranviari a tempo indeterminato in località Italy