The Digital Evolution Company Of Today And Tomorrow
Progettiamo soluzioni end-to-end per la
Digital Evolution gestendone ogni area, grazie alle nostre sei anime tecnologiche: Lutech
Consulting, Lutech
Solutions, Lutech
Digital, Lutech
Cybersecurity, Lutech
Services e Lutech
Cloud.
Siamo motivati da una passione inesauribile per l’innovazione e una forte determinazione a superare limiti e ostacoli perché il fulcro di ogni nostro successo sono
le nostre persone.
In Lutech potrai operare all’interno di una vera
community tecnologica, che contribuirai a far crescere e a migliorare con le tue competenze. Troverai un ambiente
inclusivo e
informale in cui nessuno è un numero e tutti siamo un valore. Diamo importanza alla diversità riconoscendo che la forza di un team risiede nelle esperienze, prospettive e background unici che ogni persona porta con sé.
Posizione
Nell’ambito della struttura
R&D e Innovative Industry Solutions, ricerchiamo candidate e candidati nel ruolo di Data Scientist che si uniscano al nostro team.
Le risorse contribuiranno a due ambiziosi progetti di ricerca in ambito biomedicale, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” Componente 2 Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” e finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, all’interno del Progetto “FAIR – Future AI Research” (codice progetto PE00000013_CUP B43D22000910004) in collaborazione con l'Università di Bari e il Politecnico di Milano, in cui lavoreranno allo sviluppo di modelli di AI all'avanguardia per supporto alla decisione medica.
Le risorse si occuperanno di attività fondamentali per il completamento degli obiettivi e dei target delle due progettualità di ricerca (Symbah – Spoke 6 e Adacare – Spoke 4), in linea con la contribuzione agli indicatori comuni previsti dal PNRR (Regolamento UE 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio; Regolamento Delegato UE 2021/2106).
Le Principali Attività Saranno Le Seguenti
- Sviluppare e implementare pipeline di machine learning avanzate per l'analisi di dati biomedici complessi ed eterogenei.
- Creare modelli di AI multimodali in grado di estrarre informazioni significative da diverse fonti dati (immagini, dati genetici, testi).
- Sviluppare modelli di AI in grado di interagire in modo efficace con i medici (human-centered AI) e adattarsi all’evoluzione dei dati (adaptive AI) e al feedback ricevuto dagli utenti (symbiotic AI).
- Produrre report scientifici dettagliati per documentare l'avanzamento del progetto.
- Collaborare attivamente in un team multidisciplinare con i partner universitari.
Requisiti
Il candidato dovrà avere le seguenti conoscenze base:
- Ottima conoscenza di Python e delle librerie per il Machine Learning e il Deep Learning (es., TensorFlow, PyTorch, Scikit-Learn, Pandas, Numpy).
- Comprensione approfondita dei principi e delle tecniche del Machine Learning.
- Esperienza pratica con Deep Neural Networks (DNNs) e reti neurali convoluzionali (CNNs).
- Capacità di comunicare efficacemente risultati complessi a un pubblico tecnico e non e di produrre reportistica scientifica.
Costituirà titolo preferenziale la conoscenza in alcuni di questi ambiti:
- Familiarità con i principali modelli di AI Generativa (GAN, VAE, LLM) e capacità di implementare tecniche di Retrieval-Augmented Generation (RAG).
- Esperienza nell'implementazione di modelli ML multimodali.
- Conoscenza delle tecniche di Explainable AI (XAI) per rendere interpretabili i modelli.
- Esperienza pregressa in progetti di ricerca e sviluppo in ambito AI.
È richiesto il conseguimento della Laurea in Data Science (Statistica o Matematica), Fisica, Informatica o Ingegneria Informatica.
Lingue
- Italiano madrelingua o conoscenza e pratica eccellente.
- Inglese, buona conoscenza scritto e parlato (almeno livello B2), autonomia relazionale e conversazionale.
Conoscenza di ulteriori lingue sarà valutata positivamente.
Altre Informazioni
Cosa offriamo
- Percorsi formativi e di certificazione con possibilità di differenziare le proprie competenze e sviluppare la propria professionalità in un contesto stimolante e fortemente formativo.
- Progetti innovativi e dinamici in contesti nazionali ed internazionali in una organizzazione di rilevanza internazionale ed in forte crescita.
- Possibilità di misurarsi con ruoli di responsabilità sempre crescenti e commisurati ai risultati ottenuti.
Contratto e Retribuzione
Per la posizione si offre un contratto a tempo indeterminato, a regime di tempo pieno.
Range RAL: 26.000 – 30.000 €
Il finanziamento della posizione è assicurato tramite fondi del progetto FAIR in oggetto fino alla sua conclusione (31 ottobre 2025, salvo proroghe). Successivamente, il restante finanziamento sarà coperto da altre risorse non legate a FAIR.
Lutech attua una politica di pari opportunità e accoglie le candidature senza operare alcuna discriminazione in base a razza, religione o convinzioni personali, origine etnica o nazionale, disabilità, età, cittadinanza, stato civile, inclusa convivenza di fatto e unione civile, orientamento sessuale, identità di genere, o qualsiasi altra condizione applicabile tutelata dalla legge.