Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù
Descrizione:
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratti di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO quale dirigente Medico alta specializzazione, specialista in ANESTESIA E RIANIMAZIONE.
Gli esami consisteranno nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica ANNI 2020-2023, sottoscritto da ARIS-CAIMOP in data 7 ottobre 2020, e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale medico risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. n. 903/1977 e D.Lgs. n. 198/2006).
Possono partecipare alla selezione tutti i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di ammissione devono essere posseduti entro l'ora e la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. Il difetto anche di uno solo dei requisiti, comporta la NON ammissione alla selezione.
La sede di lavoro è CEFALU’ (PA).
Si informa che, qualora dalle verifiche preliminari all’ammissione dei candidati al processo selettivo, o anche successivamente, si dovessero ravvisare discrepanze con quanto dichiarato e/o autocertificato dal candidato, non si procederà con l’espletamento delle prove selettive e/o definizione del processo di assunzione.
I requisiti sopra indicati, dovranno in ogni caso, essere posseduti al momento della stipula del contratto di lavoro.